AGLIO ORSINO
Allium Orsinum L.


Parti utilizzate:
Il bulbo e l'intera pianta.


Epoca di raccolta: il periodo più favorevole per la raccolta del bulbo è il mese di marzo. L'intera pianta deve essere raccolta a maggio-giugno, quando è completamente fiorita.

Componenti benefiche e principi attivi:
la componente principale, presente in tutta la pianta, è costituita da un olio etereo solforato, il sulfuro di vinile (simile a quello dell'aglio, che però contiene allile). Altre componenti attive sono glucosidi, sostanze amare, sali organici.


Proprietà medicinali e curative:
possiede proprietà analoghe a quelle dell'aglio: è depurativo, diuretico, abbassa la pressione, agisce contro le putrefazioni digestive intestinali, è rubefacente (se applicato sulla pelle provoca un arrossamento dovuto ad un maggior richiamo del sangue).

Come utilizzarlo:
è possibile utilizzare l'aglio orsino sfruttandone l'efficace azione depurativa e ipotensiva, assai simile a quella dell'aglio comune. Questa pianta riesce infatti, se somministrata in maniera costante, ad abbassare la pressione facendo eliminare dall'organismo l'acqua e i sali in eccesso. Provate quest'infuso:

TISANA DIURETICA. Mettete 3 grammi di fiori e foglie sminuzzate di aglio orsino in una tazza. Versate 100 grammi di acqua bollente e lasciate riposare per una decina di minuti. Filtrate e bevete senza dolcificare. Per ottenere duraturi risultati, è consigliabile preparare 2 o 3 tazzine al giorno di tisana e proseguire la cura per lunghi periodi.

Un'ottima cura primaverile rinfrescante e depurativa consiste nel preparare quotidianamente insalate abbondanti di tènere foglioline verdi di aglio orsino. Se abitate in campagna non avrete problemi a rifornirvi di un rimedio così facile da trovare!

Per uso esterno le foglie di questa pianta possono alleviare i dolori reumatici, i foruncoli e gli ascessi. Bisogna pestare delicatamente alcune foglie e applicarle sulla pelle, fasciando con una garza. Dopo una decina di minuti l'effetto sarà già evidente, con un arrossamento della pelle. Potrete risciacquare, ripetendo eventualmente il trattamento dopo qualche ora.



TORNA ALL'ELENCO DELLE ERBE